FSE 2.0 in Campania | i benefici e le nuove sfide della digitalizzazione dei servizi sanitari regionali
Tempo di lettura: 4 minuti Un significativo progresso nella digitalizzazione dei dati sanitari, che è uno degli obiettivi più rilevanti del PNRR, e un piano che favorisce una nuova visione della sanità in cui l’innovazione tecnologica sostiene il miglioramento dell’assistenza territoriale e il superamento delle disuguaglianze. In sintesi, così si potrebbe descrivere il cuore del FSE 2.0 che, in Campania, è al centro di importanti progetti di sviluppo della sanità digitale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento innovativo progettato per semplificare l’accesso alla documentazione sanitaria personale che consente, ai cittadini, di tracciare e consultare in modo sicuro la propria storia sanitaria trattata nel rispetto della privacy e, agli operatori sanitari, una consultazione tempestiva e precisa dei dati clinici degli assistiti, garantendo la continuità assistenziale. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - FSE 2.0 in Campania: i benefici e le nuove sfide della digitalizzazione dei servizi sanitari regionali
Argomenti simili trattati di recente
Qualche notizia per saperne di più sulla coltivazione delle noci in Italia: Diffusione geografica - Le regioni italiane con maggiore tradizione nella coltivazione del noce sono Campania, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Trentino-Alto Adige. In particolare, la C - facebook.com Vai su Facebook