Dalla fibromalgia ai disturbi alimentari | tutte le nuove prestazioni gratuite della sanità pubblica

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato i nuovi livelli essenziali di assistenza (Lea), aggiornando quanto previsto dal decreto del 12 gennaio 2017. Si tratta, in parole povere, delle prestazioni che tutta la sanità pubblica è obbligata (almeno teoricamente) a fornire gratuitamente su scala. 🔗 Leggi su Today.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

fibromalgia disturbi alimentari tutteDisturbi alimentari, esperti a confronto a Cagliari - I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) rappresentano oggi un problema di salute sempre più diffuso. Segnala ansa.it

Disturbi alimentari. In Valle D’Aosta casi in aumento, 54 nuovi pazienti presi in carico nel 2023 - Negli ultimi 3 anni la Regione ha registrato un aumento di accessi del 35% rispetto alla media degli anni precedenti, con un ... quotidianosanita.it scrive

Telepsichiatria. Disturbi alimentari e ossessivo-compulsivo i più trattati in Lombardia durante la pandemia - Uno studio epidemiologico pubblicato su Nature Mental Health e coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia, distinguendo ... Riporta quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Fibromalgia Disturbi Alimentari Tutte