Da Trieste a Budapest | la linea di fuoco dell’Europa libera
Roma, 23 ott – Ottobre 1956. Budapest insorge. Gli studenti marciano verso la radio per leggere un manifesto che chiede libertà di stampa, ritiro delle truppe sovietiche, elezioni libere, pluralismo politico. Le prime raffiche di mitra segnano il confine tra la paura e la dignità. In poche ore la rivolta si allarga: operai, intellettuali, soldati, donne, persino alcuni membri dell’esercito popolare ungherese. Insieme, contro l’Armata Rossa. Fu un lampo, ma di quelli che illuminano a distanza di decenni: la prima vera insurrezione nazionale dell’Europa occupata, un popolo che rifiuta di essere suddito in nome della propria storia. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it
© Ilprimatonazionale.it - Da Trieste a Budapest: la linea di fuoco dell’Europa libera
Leggi anche questi approfondimenti
PARTE IL 23 OTTOBRE DAL POLITEAMA ROSSETTI DI TRIESTE IL WORLD TOUR DEL PIANISTA CROATO MAKSIM Oltre cinque milioni di copie di album venduti in 57 diversi Paesi… MAKSIM – pianista crossover croato – è uno dei nomi di spicco nel pan - facebook.com Vai su Facebook
Trieste, camion incastrato in una discesa ripida: vigili del fuoco in azione - I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire in via delle Campanelle, a seguito di una richiesta di soccorso tecnico per un camion incastrato, che non ha causato feriti. Lo riporta ilgazzettino.it
Incendio sul Carso: interrotta la linea ferroviaria Venezia-Trieste e la viabilità sulla statale 14 - Fiamme nell'area boschiva del carso al lisert: interrotta la viabilità sulla Statale 14 e la linea ferroviaria Venezia- Da ilgazzettino.it
Danni ingenti dalla forte bora, Trieste la più colpita - Ha creato più di qualche problema la bora a Trieste, da quando ha iniziato a soffiare ieri nel primo pomeriggio. Si legge su rainews.it