Criminalità digitale | l’AI i deepfake e la nuova architettura della sicurezza globale

Dal furto d’identità aziendale ai video sintetici dei dirigenti, l ’era dei deepfake segna il passaggio da una sicurezza dei dati a una sicurezza della percezione. L’AI generativa trasforma la frode in simulazione, l’informazione in manipolazione e la fiducia in un bene strategico. Mentre le imprese corrono a difendersi, si apre la vera battaglia del XXI secolo: chi controllerà la verità? Un salto evolutivo nella criminalità digitale. Il 2024 ha rappresentato una frattura. In dodici mesi, le tecniche di manipolazione generate da intelligenza artificiale sono passate da minaccia sperimentale a strumento sistemico di attacco. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

criminalit224 digitale l8217ai i deepfake e la nuova architettura della sicurezza globale

© Quifinanza.it - Criminalità digitale: l’AI, i deepfake e la nuova architettura della sicurezza globale

Scopri altri approfondimenti

Deepfake in tempo reale: come l’intelligenza artificiale sta rubando volti, voci e fiducia digitale - Cambiare volto, colore della pelle, voce e altro durante una videochiamata dal vivo, con il minimo sforzo e grazie all’intelligenza artificiale. Si legge su gazzettadelsud.it

Deepfake e bullismo digitale, l’allarme di Meter sull’uso ‘perverso’ dell’IA tra i giovanissimi - A lanciare l’allarme è l’associazione Meter, fondata e guidata da don Fortunato Di Noto, da trent’anni in prima linea nella lotta ... Lo riporta siracusaoggi.it

DEEPFAKE Truffa digitale da 9 milioni: deepfake e wallet fantasma sotto sequestro - Un’operazione ad alta tecnologia, un attacco hacker internazionale, documenti digitali contraffatti e software deepfake: sono questi gli ingredienti di un’articolata indagine che ha portato al ... Come scrive statoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Criminalit224 Digitale L8217ai Deepfake