Agricoltura e innovazione i Federalisti ne parlano con Bonaccini
Il Movimento Federalista Europeo guarda alle politiche agricole, proprio a Ferrara, da sempre provincia dedicata all’agricoltura e alla sua trasformazione in prodotti alimentari. Domani, dalle 9 alle 13.30 nei locali dell’istituto "Vergani Navarra", in via Sogari 3, si terrà un convegno in cui si dibatterà di " Ricerca ed innovazione per una nuova agricoltura europea ". Tra i relatori i professori Angelo Frascarelli di Uni Perugia, Patrizio Bianchi titolare di Cattedra Unesco, Aurelio Bruzzo di Unife, Massimiliano Urbinati preside dell’istituto "Vergani Navarra"; e poi l’europarlamentare ed ex presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’onorevole Rosaria Tassinari di Forza Italia. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Agricoltura e innovazione, i Federalisti ne parlano con Bonaccini
Leggi anche questi approfondimenti
L’Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria ha partecipato oggi all’Open Day della Demo Farm Ferrero Calabria a Castrovillari #ARSAC #FerreroCalabria #DemoFarm #Castrovillari #AgricolturaSostenibile #Innovazione - facebook.com Vai su Facebook
#BuyFood L'agricoltura intelligente tra innovazione e tradizione. Droni, sensori e intelligenza artificiale stanno trasformando il lavoro nei campi, rendendo l’agricoltura toscana più sostenibile, efficiente e competitiva ? ? https://bit.ly/agric - X Vai su X
Agricoltura e innovazione, i Federalisti ne parlano con Bonaccini - Il Movimento Federalista Europeo guarda alle politiche agricole, proprio a Ferrara, da sempre provincia dedica all’agricoltura e alla sua ... Scrive msn.com
Ricerca e innovazione per una nuova agricoltura europea - Venerdì 24 ottobre dalle ore 9 alle ore 13,30 presso l’Istituto Superiore Vergani – Navarra in Via Sogari, 3 a ... Secondo informatoreagrario.it
Fondo per l’innovazione in agricoltura: aumentate le risorse - Con un comunicato stampa ISMEA informa che il decreto Economia ha incrementato le risorse destinate al Fondo per l’innovazione in agricoltura. Riporta ipsoa.it