Una parola ancora

In questa sua nuova silloge, Franco Marcoaldi utilizza la parola poetica per meglio definire ciò che gli succede intorno. La vita quotidiana allora si ferma ed entra all’interno di un gioco linguistico in cui suono e senso coincidono esattamente, una specie di rimario o filastrocca cantilenante in cui il racconto degli eventi sembra essere quello di un bambino, che scopre per la prima volta il mondo. C’è anche un messaggio nella poesia di Marcoaldi ed è quello che la vita deve talvolta rallentare, e che è necessario mettere da parte gli impegni e le pressioni di ogni giorno per dare spazio al riposo e all’osservazione, come recano alcuni versi presi dall’inizio del libro: “Fermati uomo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

una parola ancora

© Ilfoglio.it - Una parola ancora

Leggi anche questi approfondimenti

parolaParola di cane, in un libro i segreti del rapporto con gli umani - E' il migliore amico dell'uomo come recita un antico adagio ma spesso l'uomo non lo comprende, ha difficoltà ... Si legge su ansa.it

parolaA Scandiano torna “La parola agli scienziati” - A Scandiano torna "La parola agli scienziati": giovani, intelligenza artificiale e relazioni al centro dell'edizione 2025, un evento che mette in dialogo ... Segnala redacon.it

parolaLa storia segreta della parola ‘Italia’: origini sorprendenti e curiosità - Scopri l'etimologia, le teorie più accreditate ('terra dei vitelli') e la leggenda del re Italo. Riporta veb.it

Cerca Video su questo argomento: Parola