Stipendi 2026 come funziona la detassazione degli aumenti Esempi e simulazioni

In tema di stipendi, l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali sulle retribuzioni non conoscono differenze tra la paga base già spettante al dipendente e gli aumenti derivanti dai rinnovi dei contratti collettivi. Nell’ottica di proteggere gli adeguamenti salariali dall’aumento del costo della vita il disegno di legge di bilancio per l’anno 2026 prevede un “ regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali ”, come rende noto il comunicato stampa diffuso a margine del Consiglio dei ministri dello scorso 17 ottobre. Stando alla bozza del DDL la soluzione dell’Esecutivo è quella di prevedere un’imposta sostitutiva sui rinnovi contrattuali, in deroga all’applicazione degli scaglioni IRPEF. 🔗 Leggi su Leggioggi.it

stipendi 2026 come funziona la detassazione degli aumenti esempi e simulazioni

© Leggioggi.it - Stipendi 2026, come funziona la detassazione degli aumenti. Esempi e simulazioni

Scopri altri approfondimenti

stipendi 2026 funziona detassazioneDetassazione buste paga, via libera in Manovra ma non per i lavoratori - Detassazione del 10% sui rinnovi contrattuali nella Manovra 2026, ma solo per i dipendenti privati. Segnala quifinanza.it

stipendi 2026 funziona detassazioneDetassazione ma non per tutti: come cambiano le buste paga e per chi - Nella legge di bilancio ci sono cinque novità chiave che cambieranno gli stipendi di molti italiani: ecco cosa c’è nel testo licenziato dal governo Meloni e come si traduce in busta paga ... Secondo today.it

stipendi 2026 funziona detassazioneDa tre a sei euro in busta paga: la mini-detassazione dei rinnovi - Le prime simulazioni della Cgil mostrano come gli incentivi del governo incidano poco sugli stipendi. Secondo repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Stipendi 2026 Funziona Detassazione