Ritorno al futuro Michael J Fox | Viviamo in una cultura di bulli il film parla di coraggio e resilienza
La star della trilogia di Robert Zemeckis è orgogliosa di come la saga sia invecchiata bene e ha proposto una riflessione sul periodo storico contemporaneo. Sono passati quarant'anni dall'uscita nelle sale di Ritorno al futuro, ma nonostante tutto questo tempo, le persone continuano a sentirsi coinvolte nelle avventure di Marty e Doc. In una recente intervista per Empire, Michael J. Fox e Christopher Lloyd hanno riflettuto sulla longevità della trilogia e su come riesca a connettersi con il pubblico a distanza di così tanto tempo dall'uscita. Un film che parla ancora a tutti "Penso che molte persone reagiscano al film perché tocca corde che altrimenti non riconoscerebbero" ha dichiarato Michael J. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Ritorno al futuro, Michael J. Fox: “Viviamo in una cultura di bulli, il film parla di coraggio e resilienza"
Argomenti simili trattati di recente
A quarant'anni dall'uscita del film , Ritorno al Futuro è ancora un cult movie. Vi portiamo nelle location dove è stato girato Vai su Facebook
#Tg2000 - “Ritorno al futuro”, 40 anni dopo #21ottobre #Tv2000 #Ritornoalfuturo #cinema #film #Zemeckis #ChristopherLloyd #MichaelJFox @tg2000it - X Vai su X
Ritorno al futuro, Michael J. Fox: “Viviamo in una cultura di bulli, il film parla di coraggio e resilienza" - La star della trilogia di Robert Zemeckis è orgogliosa di come la saga sia invecchiata bene e ha proposto una riflessione sul periodo storico contemporaneo. Come scrive movieplayer.it
40 anni di Ritorno al Futuro, Michael J. Fox: "Oggi siamo immersi nel bullismo" - Fox e Christopher Lloyd perché Ritorno al Futuro continui a funzionare dopo ben 40 anni: per Fox è il tema alla base, la resistenza al bullo (qualsiasi forma prenda). Segnala msn.com
Ritorno al futuro, Micheal J. Fox e Christopher Lloyd sul perché è amato ancora oggi: “Viviamo in una cultura del bullismo” - Fox e Christopher Lloyd riflettono sui 40 anni di Ritorno al Futuro e sul perché sia amato ancora oggi. Scrive cinefilos.it