Quanto si pagano i ’sottocosto’? Le insidie dietro prezzi troppo bassi

Ma quanto ci costano davvero i prodotti ’sottocosto’? E’ a questa interessante domanda che dà una risposta, cifre alla mano, il progetto di ricerca ’SosTe - Il costo reale dei prodotti sottocosto: valorizzazione della produzione e distribuzione sostenibile dei prodotti del territorio’, condotto dai professori Francesca Gagliardi e Gianni Betti del Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. Un progetto che ha visto coinvolto l’ateneo senese insieme a Fondazione Mps, che lo ha finanziato, e Officina Solidale, associazione no-profit senese che ha proposto il progetto con lo scopo finale di contribuire allo sviluppo del territorio, favorire la competitività del tessuto produttivo locale, valorizzare e tutelare l’autenticità dei prodotti del territorio e di filiera corta. 🔗 Leggi su Lanazione.it

quanto si pagano i 8217sottocosto8217 le insidie dietro prezzi troppo bassi

© Lanazione.it - Quanto si pagano i ’sottocosto’?. Le insidie dietro prezzi troppo bassi

News recenti che potrebbero piacerti

pagano 8217sottocosto8217 insidie dietroQuanto si pagano i ’sottocosto’?. Le insidie dietro prezzi troppo bassi - Studio dell’Università di Siena, commissionato da Officina Solidale e finanziato da Fondazione Mps. Secondo lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Pagano 8217sottocosto8217 Insidie Dietro