Pensioni docenti e ATA domande chiuse Quando l’esito? Accertamento INPS entro il 21 aprile scuole al lavoro con Passweb
Docenti e ATA che hanno presentato istanza di cessazione entro il 21 ottobre 2025 8per i DS c'è tempo fino al 28 febbraio) sapranno se potranno accedere alla pensione dal 1° settembre 2026 non oltre il 21 aprile 2026. Entro quella data, infatti, l’INPS dovrà completare le verifiche sul diritto al trattamento pensionistico, prendendo in considerazione solo la tipologia indicata nella domanda. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Leggi anche questi approfondimenti
Scadenza imminente per la pensione Docenti e ATA. Le modalità di domanda e i requisiti necessari per il pensionamento dal 1° settembre 2026. #Pensioni - facebook.com Vai su Facebook
Pensioni d’ufficio per docenti e ATA: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio? - X Vai su X
Pensioni scuola 2026: domande entro oggi 21 ottobre, anche per trattenimento in servizio. Requisiti e modalità - Docenti e ATA che intendono andare in pensione dal 1° settembre 2026 hanno tempo fino a oggi, 21 ottobre, per presentare la domanda. Segnala orizzontescuola.it
Pensioni d’ufficio per docenti e ATA: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio? - Scopri le nuove regole per le pensioni d’ufficio per docenti e ATA a partire dal 2026 e i requisiti aggiornati necessari. Secondo informazionescuola.it
Pensioni d’ufficio docenti e ATA, cosa cambia: si esce solo a 67 anni, stop al collocamento a riposo a 65 anni - La soglia resta dunque quella ordinamentale: 67 anni, con almeno 20 anni di contributi versati e, per chi ha iniziato a contribuire dal 1996, il raggiungimento dell’importo soglia previsto per la ... Lo riporta orizzontescuola.it