Passo indietro del governo sugli affitti brevi | la cedolare secca torna al 21 per cento Con un ma

La norma sugli affitti brevi ha fatto un bel giro prima di essere modificata. È partita nel weekend, quando è iniziata a circolare la bozza sulla manovra tra gli addetti ai lavori, e oggi è tornata bollinata dalla Ragioneria generale dello stato (Rgs). Ma anche rivista. Gli articoli sono cresciuti da 137 a 154. E, in mezzo a queste aggiunte, una delle modifiche più significative riguarda proprio gli affitti brevi, terreno dove l’equilibrio tra gettito, trasparenza e disponibilità di alloggi è particolarmente delicato.    Nella bozza della legge di Bilancio era previsto l'innalzamento della cedolare secca al 26 per cento in modo indifferenziato. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

passo indietro del governo sugli affitti brevi la cedolare secca torna al 21 per cento con un ma

© Ilfoglio.it - Passo indietro del governo sugli affitti brevi: la cedolare secca torna al 21 per cento. Con un "ma"

Argomenti simili trattati di recente

passo indietro governo affittiPasso indietro del governo sugli affitti brevi: la cedolare secca torna al 21 per cento. Con un "ma" - La versione bollinata della manovra ha cambiato la norma che regola le tasse sugli affitti brevi: ritorno alla cedolare al 21 per cento solo se l’immobile non è stato affittato usando piattaforme o ag ... ilfoglio.it scrive

passo indietro governo affittiCedolare secca affitti brevi nella Legge di Bilancio 2026, si torna indietro - Nel testo della Legge di Bilancio 2026 bollinato dalla Ragioneria di Stato cambia ancora la tassazione della cedolare secca per gli affitti brevi. Si legge su money.it

passo indietro governo affittiAffitti brevi, Salvini rassicura: «Non ci sarà la nuova cedolare al 26%». Il confronto delle tasse con i contratti tradizionali - L’aumento di 5 punti dell’aliquota della cedolare può essere cancellato nel testo o in Parlamento. Come scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Passo Indietro Governo Affitti