Ora solare 2025 quando si cambia ed effetti sulla salute
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre si tornerà all’ ora solare. Alle 3.00 le lancette dell’orologio verranno spostate indietro di un’ora, tornando quindi alle 2.00. Il cambio segna la fine dell’ora legale, in vigore dall’ultima domenica di marzo, e comporta più luce al mattino e meno nel tardo pomeriggio. Lo scopo principale è sfruttare meglio l’illuminazione naturale, riducendo la necessità di quella artificiale e favorendo il risparmio energetico. Tuttavia, oggi il contenimento dei consumi derivante dal cambio d’orario è considerato marginale con la diffusione di illuminazione LED e l’uso crescente di dispositivi a basso consumo. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Ora solare 2025, quando si cambia ed effetti sulla salute
News recenti che potrebbero piacerti
Ora solare 2025: cosa cambia davvero e quando spostare l'orologio Vai su Facebook
#Ora solare 2025: cosa cambia davvero e quando spostare l'orologio - X Vai su X
Ora solare 2025, quando si cambia ed effetti sulla salute - Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre si tornerà all’ora solare. Si legge su lapresse.it
Torna l’ora solare: quando spostare le lancette dell’orologio e gli effetti del cambio d’ora - Il cambio d'ora influisce su salute, bollette e ambiente. Lo riporta meteo.it
Cambio ora ottobre 2025: effetti su sonno, consumi e vita quotidiana - Il 26 ottobre 2025 l'Italia passa all'ora solare: focus su impatti su sonno, consumi energetici e la discussione UE sull'abolizione del cambio d'ora. Scrive finanza.com