Nessuno ci ha visti partire recensione della serie del momento
di Stefano Di Maria Sta spopolando da giorni, al primo posto della top ten di Netflix, la serie messicano-israeliana NESSUNO CI HA VISTI PARTIRE, tratta dal libro autobiografico di Tamara Trottner. Una storia che, al di là della sua ispirazione a fatti reali, è coinvolgente perché porta a chiedersi: come reagiremmo se quello che capita . 🔗 Leggi su Ilnotiziario.net
© Ilnotiziario.net - Nessuno ci ha visti partire, recensione della serie del momento
Altri contenuti sullo stesso argomento
"Nessuno ci ha visti partire" è la nuova serie Tv più vista su Netflix in Italia, sbaragliando la concorrenza persino di Monster 3 e altri successi. Il dramma messicano è la storia straziante di una madre che rischia tutto per riavere i figli, rapiti dal marito. Dal libro - facebook.com Vai su Facebook
Nessuno ci ha visti partire, la recensione: il dolore di una madre contro il potere di un sistema - La recensione di Nessuno ci ha visti partire racconta un dramma familiare intenso e visivamente curato, ispirato a una storia vera. Lo riporta msn.com
Nessuno ci ha visti partire: la storia vera dietro alla serie messicana Netflix - Tra le ultime produzioni Netflix c'è Nessuno ci ha visti partire, serie messicana ispirata al romanzo autobiografico di Tamara Trottner ... Da cinematographe.it
Perché non perdersi "Nessuno ci ha visti partire", la serie basata su una terribile storia vera - Netflix adatta una storia vera in "Nessuno ci ha visti partire": la serie racconta il rapimento di due bambini da parte del padre negli anni '60 e getta luce sul dramma della violenza da parte dei pro ... Secondo tag24.it