Nella storia di Firenze La congiura dei Pazzi
’La congiura dei Pazzi’ negli spazi segreti e nelle sale di Palazzo Medici Riccardi. È un viaggio teatrale in prima assoluta quello proposto dalla Compagnia delle Seggiole, attiva sul territorio toscano dal 1999, e nota per l’abitudine di portare il suo pubblico in luoghi apparentemente non teatrali. Il testo della ‘Congiura’ è stato scritto da Massimo Sandrelli che spiega: "La congiura sarà proposta nel luogo dove, originariamente, avrebbe dovuto verificarsi, dentro Palazzo Medici. Poi Lorenzo il Magnifico propose alla famiglia di andare a messa e lo scenario del fatto di sangue cambiò". ’La congiura dei Pazzi’ sarà rappresentata negli spazi, anche più segreti, e nella sale di Palazzo Medici Riccardi il 7, l’8, il 21 e il 22 novembre, alle 20,30 e alle 21,30 (due repliche per sera, durata dello spettacolo 60 minuti circa). 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Nella storia di Firenze. La congiura dei Pazzi
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Firenze, la sua storia e la sua gente - Dedicato a Camilla - facebook.com Vai su Facebook
Storia di un’emancipazione. Silvana Bartoli presenta a Firenze Books il saggio dedicato a Cristina Trivulzio https://toscanalibri.it/notizia/storia-di-unemancipazione-silvana-bartoli-presenta-a-firenze-books-il-saggio-dedicato-a-cristina-trivulzio… @olschki - X Vai su X
Nella storia di Firenze. La congiura dei Pazzi - È un viaggio teatrale in prima assoluta quello proposto dalla Compagnia delle Seggiole, attiva sul territorio tosca ... Secondo lanazione.it
Palazzo Medici Riccardi: 'La Congiura dei Pazzi' - A novembre quattro rappresentazioni teatrali su uno degli eventi più significativi della storia fiorentina ... Scrive nove.firenze.it
26 aprile 1478, la Congiura dei Pazzi. E quel documento rinvenuto dopo 5 secoli - In questo giorno avvenne la “Congiura dei Pazzi”, il complotto ordito nel 1478 per rovesciare ... Si legge su lanazione.it
