Manovra si alzano i veti su casa e banche Giorgetti | Diffidare dalle bozze
Forza Italia che tuona contro l’ aumento delle tasse sugli affitti brevi, poi i malumori dei ministri per i tagli, e la Lega che alza la temperatura dello scontro sulle banche. La manovra, attesa lunedì in Parlamento, ancora materialmente non c’è e già si alzano i veti. Al secondo giorno di polemiche, è il ministro Giancarlo Giorgetti a intervenire per smorzare i toni. Il messaggio del titolare dell’Economia, filtrato dalla riunione del Consiglio Federale della Lega, è un invito a diffidare dalle bozze e aspettare il testo. Che, quindi, può ancora cambiare. Forza Italia chiede un passo indietro sugli affitti brevi. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Manovra, si alzano i veti su casa e banche. Giorgetti: “Diffidare dalle bozze”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Di prima mattina, Giancarlo Giorgetti la sintetizza così alla stampa: “Colpisce i forti e fa felici i pescatori e gli operai che si alzano alle 4 di mattina”. Non si sa questi ultimi, ma la terza manovra del governo Meloni per ora ha innescato una rivolta del comparto sa - facebook.com Vai su Facebook
Dopo un primo tempo lento, il Napoli cambia marcia nella ripresa e ribalta il risultato al Maradona contro il Genoa con i gol di Anguissa e di Hojlund. I cambi danno impulso alla manovra offensiva, gli azzurri alzano il ritmo e portano a casa una vittoria preziosa - X Vai su X
Manovra, si alzano i veti su casa e banche. Giorgetti: “Diffidare dalle bozze” - Forza Italia che tuona contro l'aumento delle tasse sugli affitti brevi, poi i malumori dei ministri per i tagli, e la Lega che alza la temperatura dello ... Come scrive lapresse.it
Bonus casa in Manovra, come potrebbe cambiare nel 2026 e quali incentivi rischiano di sparire - Per la manovra 2026, il governo sta valutando di prorogare le aliquote dei bonus casa di quest’anno anche al prossima. Secondo fanpage.it
Pnrr e privati per la casa, in manovra spinta alle imprese - Non solo risorse nazionali, ma anche fondi europei, di coesione o come InvestEu, prestiti Bei, e Pnrr da resettare in vista della scadenza ormai prossima del 2026. Come scrive ansa.it