L’uomo che si fece arte Addio a Frediano Farsetti Una vita fra mostre e incanti
"Ci vuole passione e un certo ‘pallino’, fortuna e visione, ci vuole amore per l’arte e senso degli affari". Così Frediano Farsetti, il collezionista e gallerista che ha dominato il mercato dell’arte moderna italiana degli ultimi settant’anni, ha vissuto fino alla sua scomparsa di ieri mattina a Prato a 91 anni. In oltre mezzo secolo, Farsetti ha bandito e organizzato più di 200 incanti, proponendo più di 106.000 opere, alcune delle quali andate ad arricchire le più prestigiose collezioni nazionali e internazionali, ma anche musei come la Galleria degli Uffizi che nel 2004 acquistò la Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio di Renato Guttuso. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - L’uomo che si fece arte. Addio a Frediano Farsetti. Una vita fra mostre e incanti
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
#AccaddeOggi | #21ottobre 1833 Nasceva a Stoccolma Alfred Nobel, l’uomo che trasformò la morte in un premio per la vita. Inventore della dinamite e imprenditore geniale, fece fortuna con gli esplosivi e le armi. Ma un giorno, nel 1888, lesse un suo necrol - facebook.com Vai su Facebook
L’uomo che si fece arte. Addio a Frediano Farsetti. Una vita fra mostre e incanti - Protagonista del mercato con la Casa d’Aste e la Galleria omonime: aveva 91 anni. Secondo lanazione.it
Addio a Frediano Farsetti: morto il gallerista ha scritto la storia del mercato dell’arte italiana - È morto Frediano Farsetti, storico gallerista e pioniere del sistema dell'arte moderna e contemporanea in Italia, in 70 anni di attività ... Scrive exibart.com