L’odissea della diagnosi nelle malattie rare | perché servono consapevolezza formazione e innovazione
Il ritardo nella diagnosi e una presa in carico insufficiente possono compromettere profondamente la qualità della vita di chi convive con una malattia rara. Per questo è fondamentale un approccio integrato, che formi i professionisti sanitari ed educhi la popolazione alla consapevolezza. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
Per tutti coloro che ce lo chiedono: sì, siamo con Servizio Sanitario Nazionale e INAIL. Basta contattare il proprio medico di base che saprà indicare sicuramente la diagnosi e prescrivere il ciclo di cure necessario. - facebook.com Vai su Facebook
L’odissea della diagnosi nelle malattie rare: perché servono consapevolezza, formazione e innovazione - Il ritardo nella diagnosi e una presa in carico insufficiente possono compromettere profondamente la qualità della vita di chi convive con una malattia ... Segnala fanpage.it
Diagnosi rare: la sfida quotidiana delle famiglie di pazienti con APDS - delta (APDS), una rara forma di immunodeficienza primitiva, che altera il funzionamento del sistema immunitario, la diag ... Da osservatoriomalattierare.it
Malattie rare senza diagnosi, Bambino Gesù guida Rete nazionale - Nel mondo 300 milioni di persone convivono con una malattia rara, il 6% senza diagnosi (fino al 60% nei pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse). Secondo ansa.it