Lo scorso 18 ottobre nel piazzale simbolo della frontiera è stata inaugurata quest’opera pubblica realizzata dall’artista Celia Stefania Centonze Un obelisco contemporaneo che celebra Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 e simboleggia il dialogo culturale oltre ogni confine
«C reare un simbolo duraturo e significativo di civiltà e pace per celebrare Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025. Cesvi: «La fame usata come arma in guerra, non solo a Gaza» X Un’opera che andasse oltre l’evento per diventare un faro identitario per il territorio, riflettendo la storia di confine, le sue ferite e, soprattutto, la sua rinascita come ponte tra culture e nazioni»: perseguendo quest’obiettivo, l’artista e designer Celia Stefania Centonze ha ideato e realizzato l’opera di arte pubblica, GO! Pharus, inaugurata lo scorso 18 ottobre a Gorizia. Leggi anche › Chemnitz, Nova Gorica e Gorizia: alla scoperta delle capitali europee della cultura 2025 Si tratta di un obelisco contemporaneo, alto dieci metri, che unisce forza architettonica e profondità spirituale, tra passato e futuro, diffondendo la luce della cultura come strumento di riconciliazione e confronto in uno dei luoghi più emblematici del territorio, nel piazzale simbolo della frontiera, a ridosso del confine con la Slovenia. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Lo scorso 18 ottobre, nel piazzale simbolo della frontiera, è stata inaugurata quest’opera pubblica, realizzata dall’artista Celia Stefania Centonze. Un obelisco contemporaneo che celebra Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025, e simboleggia il dialogo culturale, oltre ogni confine
Altre letture consigliate
Sofia Corradi, mancata il 17 ottobre scorso, è passata alla storia come "Mamma Erasmus" per aver ideato e lottato per realizzare il programma di scambio culturale "Erasmus". Negli anni '60 il riconoscimento degli studi fatti all'estero era fantascienza, ma quest - facebook.com Vai su Facebook
La scuola italiana dice no alle nuove indicazioni: mobilitazione in piazza il 18 ottobre - Scopri le ragioni della mobilitazione del 18 ottobre contro le nuove indicazioni scolastiche del governo Meloni per la scuola. Lo riporta informazionescuola.it
Sabato 18 ottobre inaugurazione “Mercato mobile dell’artigianato tunisino” - Sarà inaugurato domani, sabato 18 ottobre, alle 11, in piazza Mazzini, il "Mercato mobile dell'artigianato tunisino", organizzato dal Comune di Lecce, ... corrieresalentino.it scrive
Napoli, manifestazione degli studenti per Gaza sabato 18 ottobre - Si terrà sabato a Napoli la manifestazione pro Palestina: si parte alle 14 da piazza Garibaldi. Lo riporta fanpage.it