Lo scoglio dei canoni concordati | Prima la firma dell’accordo poi apporteremo le modifiche

Per risolvere la questione dei canoni concordati (3+2 anni contro i 4+4 anni dei canoni liberi) occorre che tutte le parti firmino la proposta che è già stata depositata il 23 settembre e poi ci si sieda tutti intorno ad un tavolo per apportare le modifiche che si ritengono necessarie. La posizione di Confedilizia è chiara e riassume quelle delle altre associazioni che rappresentano la proprietà edilizia (Confabitare, Asppi, Uppi, Appc) ma anche due sindacati inquilini (Assocasa e Feder.Casa Confsal). L’ostacolo che si frappone a questo disegno è quello dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e del Sunia in particolare: che ha fatto i conti agli effetti dei ’nuovi’ patti e stima aumenti dei canoni concordati fino al 35%. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

lo scoglio dei canoni concordati prima la firma dell8217accordo poi apporteremo le modifiche

© Ilrestodelcarlino.it - Lo scoglio dei canoni concordati: "Prima la firma dell’accordo, poi apporteremo le modifiche"

Contenuti che potrebbero interessarti

scoglio canoni concordati primaLo scoglio dei canoni concordati: "Prima la firma dell’accordo, poi apporteremo le modifiche" - L’obiettivo di Confedilizia è ricucire lo strappo con Cgil, Cisl e Uil che parlavano "di aumenti del 35%". Riporta ilrestodelcarlino.it

Affitti a canone concordato: se non c'è disdetta, la proroga è automatica - I contratti a canone concordato, in mancanza di disdetta inviata almeno 6 mesi prima della scadenza, sono automaticamente rinnovati per un biennio. Secondo corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Scoglio Canoni Concordati Prima