La telemedicina Così la riabilitazione migliora a distanza
Dalla medicina del lavoro, che da 60 anni la vede tra i leader di settore, con una vocazione per la riabilitazione, alla telemedicina. La Fondazione Salvatore Maugeri all’ Irccs Maugeri Lumezzane ha raccontato sessant’anni di storia in un incontro parte di un tour Maugeri che coinvolgerà vari istituti sparsi sul territorio nazionale. "Maugeri nasce come realtà specializzata in medicina del lavoro e, nel tempo, ha ampliato i servizi nell’ambito della riabilitazione – spiega Giacomo Corica, direttore dell’Irccs Maugeri Lumezzane a dell’Istituto di Castel Goffredo nel Mantovano –. Nel caso specifico di Lumezzane ci occupiamo in particolare della riabilitazione cardiologica, pneumologica, motoria e neurologica. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La telemedicina. Così la riabilitazione migliora a distanza
Altre letture consigliate
Oggi, 9 ottobre 2025, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari, si è tenuta la tavola rotonda “Tecnologia e medicina di precisione: nuovi percorsi per la sanità in Sardegna”, dedicata allo sviluppo della telemedicina nell’isola grazie al progetto TEL - facebook.com Vai su Facebook
La telemedicina. Così la riabilitazione migliora a distanza - Dalla medicina del lavoro, che da 60 anni la vede tra i leader di settore, con una vocazione per la riabilitazione, alla telemedicina. Segnala ilgiorno.it
Telemedicina e assistenza domiciliare. In Gazzetta le linee guida del ministero. Dalle visite on line col medico al controllo dei pazienti da remoto - Il provvedimento fornisce indicazioni sui diversi aspetti assistenziali di monitoraggio clinico possibili a distanza tra medico e paziente a casa. Lo riporta quotidianosanita.it
Telemedicina solo per gli ultraottantenni? I limiti della nuova normativa - Le norme invece di promuovere l’uso della telemedicina fra gli anziani sembrano discriminarli rispetto a questa modalità di cura. Da quotidianosanita.it