La psiche del colpevole | le neuroscienze e giustizia
Le neuroscienze stanno rivoluzionando la criminologia e il diritto penale. Dalla neurocriminologia alla responsabilità penale, ecco come il cervello del colpevole entra nei processi e mette in discussione il concetto di libero arbitrio.. Il cervello come nuova scena del delitto. C’è stato un tempo in cui il colpevole era solo colui che aveva agito consapevolmente, spinto da passioni, rabbia o calcolo. Oggi, quella certezza si incrina. Le neuroscienze, con la loro capacità di leggere l’attività cerebrale e di mostrarne le disfunzioni, stanno ridefinendo la nostra idea di responsabilità. Negli ultimi due decenni, la neurocriminologia – la disciplina che studia il legame tra cervello e comportamento criminale – ha aperto una prospettiva del tutto nuova nel panorama della giustizia. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
Altre letture consigliate
“Elisa”, la colpa e il percorso interiore Il film di Di Costanzo scava nel profondo della psiche umana. Come una continuazione di “Ariaferma”, è la storia del percorso interiore di una donna colpevole di un atto di estrema violenza - X Vai su X