La paura della Superintelligenza artificiale mette d’accordo il principe Harry e lo stratega Steve Bannon
Una coalizione straordinaria e inaspettata ha unito le proprie voci in un appello senza precedenti: fermare lo sviluppo della superintelligenza artificiale fino a quando non si potrà garantire la sicurezza dell’umanità. Più di 800 personalità pubbliche provenienti dai mondi più diversi hanno firmato ieri una dichiarazione che chiede una moratoria su questa tecnologia emergente, considerata potenzialmente pericolosa per il futuro della civiltà umana. Tra i firmatari figurano nomi che difficilmente ci si aspetterebbe di vedere insieme: il principe Harry e sua moglie Meghan Markle, l’ex stratega della Casa Bianca di Trump Steve Bannon, il premio Nobel per l’intelligenza artificiale Geoffrey Hinton, l’ex presidente dello Stato Maggiore congiunto degli Stati Uniti Mike Mullen e persino il rapper Will. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - La paura della Superintelligenza artificiale mette d’accordo il principe Harry e lo stratega Steve Bannon
Contenuti che potrebbero interessarti
Sta succedendo qualcosa di incredibile con l'Intelligenza artificiale nel mondo finanziario, in particolare negli ultimi giorni "...dicono che stanno creando un #DIO #DIGITALE, che arriveranno alla #SuperIntelligenza e hanno paura che uno ci arrivi prima degli al - X Vai su X
Intelligenza artificiale generativa, opportunità reale o solo paura di restare indietro? - Le aziende puntano sugli agenti autonomi come nuova frontiera dell’automazione. Si legge su datamanager.it
Intelligenza artificiale in crisi? Meta mette in pausa il suo programma miliardario di ricerca di talenti AI - O è addirittura già esplosa, e il mondo tecnologico sta solo contando le ultime prima che gli effetti lo travolgano come un tornado? milanofinanza.it scrive
Nella Digital Week tiene banco l'intelligenza artificiale: mercato boom, niente paura - Oltre l’hype: in Lombardia l’AI vale 300 milioni e cambia le imprese e il 43% delle aziende della regione usa già l’intelligenza artificiale, ma servono competenze. Segnala ilfoglio.it