La memoria del giglio
Diceva Bertrand Russell che ci sono due motivi per leggere un bel libro: il primo è che puoi godertelo; l’altro è che puoi vantarti di averlo letto. Un adagio, quello del grande logico britannico, che calza a pennello per il secondo romanzo di Alessandra Libutti. Il primo, Thomas Jay (Fazi, 2012), affrontava il problema della maternità: l’odissea del protagonista inizia quando viene fatto arrestare dalla madre. è un viaggio a ritroso nel tempo, che parte dalla maternità della trisnonna dell’autrice per scavare i legami che hanno segnato profondamente le donne della sua famiglia: rapporti corrosivi, infelici, intrisi di amore ossessivo e di sensi di colpa irrisolti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La memoria del giglio
Altri contenuti sullo stesso argomento
Momenti della partecipatissima presentazione de libro "La memoria del giglio" #Rizzoli. Grazie all'autrice Alessandra Libutti accompagnata da Flavia Fratello e Paola Tavella e al tutto il pubblico presente Rizzoli - facebook.com Vai su Facebook
"La memoria del giglio": quattro generazioni di donne nel nuovo libro di Alessandra Libutti - In libreria il nuovo romanzo della scrittrice che racconta la vicenda familiare di quattro generazioni di donne, unendo storia personale e racconto collettivo ... today.it scrive
Giornata della Memoria, il ricordo di quei martiri viola con il giglio nel cuore - Poco più di ventenni, sono i cinque “martiri del Campo di Marte“, cinque ragazzi fucilati dai ... Da lanazione.it
Un giglio in memoria di Ilenia Fabbri in piazza Rampi - In un 2021 che ha profondamente segnato la città di Faenza, teatro del femminicidio di Ilenia Fabbri, il Centro Antiviolenza SOS Donna- ravennawebtv.it scrive