Inclusione scolastica? Serve un cambio di rotta immediato per garantire lavoratori e studenti | il parere della Cub
“Basta. Ho deciso, do le dimissioni. Amo il mio lavoro, ma così non si può vivere”. È questa la frase che, sempre più spesso, i sindacati sentono pronunciare da operatori e operatrici dell’ inclusione scolastica. Parole che raccontano tutta la frustrazione di chi ha scelto una professione fondamentale e delicata, ma si ritrova intrappolato in un sistema che lo penalizza ogni giorno di più. “Nel mese di ottobre arriva la prima busta paga dell’anno scolastico, dopo tre mesi di sospensione estiva senza stipendio né tutele. Un cedolino spesso più che dimezzato, perché, si sa, l’avvio dell’anno scolastico è raramente a tempo pieno e le cooperative pagano solo le ore effettivamente lavorate, in barba ai contratti di lavoro – spiegano dalla Cub Scuola – Dall’inizio dell’anno ci vengono segnalate importanti riduzioni delle ore assegnate agli alunni e alle alunne con disabilità, soprattutto nei casi di nuove certificazioni. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Inclusione scolastica? Serve un cambio di rotta immediato, per garantire lavoratori e studenti”: il parere della Cub
News recenti che potrebbero piacerti
Come viene implementata la Comunicazione Aumentativa Alternativa in ambito scolastico, al fine di mettere a disposizione strumenti adeguati che consentono l’apprendimento e l’inclusione scolastica? Scopriamolo insieme - facebook.com Vai su Facebook
Tiflodidattica: 2 incontri su integrazione scolastica e autonomia personale delle persone con disabilità visiva - X Vai su X
Docente per l’inclusione e non più “di sostegno”: non basta cambiare il nome, bisogna cambiare le pratiche didattiche - L’Italia vanta, a livello internazionale, un modello normativo di inclusione scolastica all’avanguardia, un impianto costruito sulla Legge 104/92 e rafforzato dai successivi decreti che hanno formaliz ... Come scrive tecnicadellascuola.it
"Inclusione scolastica, il servizio è a rischio" - Il cambio dalla Cooperativa Domus a un nuovo gestore dei servizi educativi per l’inclusione scolastica di bambini e ragazzi con disabilità e servizi scolastici integrativi nei comuni di Pavullo e di ... Scrive ilrestodelcarlino.it
Inclusione scolastica: dal 12 settembre è in vigore il nuovo decreto. Quali i tempi di attuazione? - Il decreto inclusione è ormai in vigore, ma si attendono i decreti attuativi. Come scrive disabili.com
