Il tedesco è la lingua in cui taccio di preferenza
Salta giù dal letto di primo mattino e si mette in cammino solo quando ha lo spirito netto, il cuore puro, il corpo leggero come un abito estivo”. A qualcuno il nome di Jules Renard evoca quel Pel di carota che ci fu servito nelle nostre iniziazioni scolastiche come un balsamo a tratti sconveniente di crudeltà mista a pietà e financo diseducativo, apparentemente. Chi scrive vive, invece, nell’infatuazione mai sopita delle sue Storie naturali musicate poi anche da Maurice Ravel. L’incipit citato prima era dal primo racconto-guida, il Cacciatore di immagini, vero identikit di un flâneur campagnolo con un suo bestiario che fa pendant con quello tozziano formando la minibibliografia di chi può amare la natura vedendola e intuendola in una sentenza breve eppure fulminante e senza bozzettismi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Il tedesco è la lingua in cui taccio di preferenza
Altri contenuti sullo stesso argomento
Italeutsch. . Imparare il tedesco è più SEMPLICE di quello che pensi! Unisciti alla mia lezione gratuita e te lo dimostrerò Ci vediamo martedì alle ore 19:00 per un’ora di lezione DAL VIVO dove vedremo alcune basi della lingua, un po’ di vocabolario - facebook.com Vai su Facebook
Il tedesco 232; la lingua in cui taccio di preferenza - La recensione del libro di Jules Renard, Henry Beyle, 96 pp. ilfoglio.it scrive
Il progetto di rendere la lingua tedesca più inclusiva - Anche in Germania, come da tempo in Francia, 232; in corso una discussione sulla “lingua inclusiva”, cioè su come rendere il modo in cui si parla e si scrive più neutro e dunque meno discriminante dal ... Si legge su ilpost.it
Il tedesco 232; la lingua in cui taccio di preferenza - it e Amazon EU, forme di accordo che consentono ai siti di recepire una piccola quota dei ricavi sui prodotti linkati e poi ... Secondo illibraio.it