Economia dell' immigrazione uno dei motori per lo sviluppo veronese
Nella provincia di Verona, il 12% della popolazione è straniera, i contribuenti nati all'estero sono oltre 114mila e le imprese straniere sono più di 14mila. Questi sono i dati principali per il territorio scaligero contenuti nel XV Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione, curato dalla. 🔗 Leggi su Veronasera.it
Argomenti simili trattati di recente
Dall’immigrazione in Italia il 9% del PIL del Paese. Rapporto della Fondazione Leone Moressa sull'economia dell'immigrazione: agricoltura ed edilizia i settori con maggiore incidenza. Link alla notizia nel primo commento - facebook.com Vai su Facebook
Happening now! Al @cnel_it la presentazione del Rapporto 2025 sull’economia dell’immigrazione, realizzato dalla @FondazMoressa, e da anni patrocinato anche dall'OIM. Il rapporto analizza l’impatto economico e sociale dell’immigrazione in Italia, con dati - X Vai su X
Perché senza migranti l’economia non regge - L’azienda deve porsi come interlocutore attivo chiedendo allo Stato una ottimizzazione del processo di arrivo delle risorse lavorative straniere ... Da ilsole24ore.com
L’economia tiene . Il turismo è il motore dello sviluppo. In calo le esportazioni - Dal settore dei servizi arriva la maggior parte della ricchezza prodotta. Secondo ilrestodelcarlino.it
L’economia del mare, nuova frontiera di sviluppo - La sicurezza nazionale e settori chiave dell’economia passano per il mare, dove si incontrano difesa, logistica, commercio, produzione e trasporto di energia e dati. Riporta ilgiornale.it