Ecco come il governo detta la linea sulle criptovalute
Il segnale è chiaro, anzi chiarissimo. Se l’Italia abbraccerà davvero la rivoluzione delle monete virtuali, lo farà mettendo all’angolo ogni germoglio di speculazione, che nella logica delle autorità di vigilanza, a cominciare dalla Consob, risponde al nome di criptovalute. Può spiegarsi così la decisione del governo italiano, messa nero su bianco nella manovra appena bollinata dalla Ragioneria e spedita alle camere, di aver scelto la via della prudenza in termini di tassazione, confermando quanto deciso lo scorso anno. Ovvero, applicare un’aliquota del 26% per le plusvalenze derivanti dalle stablecoin, valute virtuali ma saldamente ancorate all’euro. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Ecco come il governo detta la linea sulle criptovalute
Argomenti simili trattati di recente
Pensioni, stop a Quota 103. Ape sociale fino al 2031 e minime più ricche. Il governo detta le regole https://triesteallnews.it/2025/10/pensioni-stop-a-quota-103-ape-sociale-fino-al-2031-e-minime-piu-ricche-il-governo-detta-le-regole/… - X Vai su X
La Stampa. . Elly Schlein, intervenendo al congresso del Pse ad Amsterdam, ha accusato il governo Meloni: "La settimana scorsa Meloni a Firenze ha detto che l'opposizione è peggio di Hamas. Voglio solidarizzare con Ranucci vittima di un attentato terribile: - facebook.com Vai su Facebook
Ecco come il governo detta la linea sulle criptovalute - Se l’Italia abbraccerà davvero la rivoluzione delle monete virtuali, lo farà mettendo all’angolo ogni germoglio di speculazione, che nella logica delle autorità ... Scrive formiche.net
Criptovalute, dal 2026 aliquota al 26% per i token ancorati all’euro - La Legge di Bilancio dispone per le criptovalute un’aliquota ridotta al 26% sui guadagni derivanti da token digitali ancorati all’euro. Come scrive key4biz.it
Criptovalute, l’anno prossimo l’aliquota sulle plusvalenze sale al 33%. Resta al 26% per le stablecoin in euro - La manovra 2026 introduce un'aliquota ridotta solo per le cripto ancorate all'euro, mentre per Bitcoin e le altre sale al 33% ... Secondo ilfattoquotidiano.it
