Crisi demografica | 13 mila nascite in meno nel 2025 il minimo storico

L’Italia continua a invecchiare e a non fare figli. Nei primi sette mesi del 2025 le nascite sono crollate sotto la soglia delle 200 mila, fermandosi a 197.956: 13mila in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il tasso di fecondità medio è sceso a 1,13 figli per donna, il livello più basso mai registrato nella storia repubblicana. Durante la guerra mondiale, paradossalmente, nascevano quasi il doppio dei bambini. I dati Istat fotografano una  crisi demografica senza precedenti. E mentre la popolazione invecchia rapidamente, si riducono anche le donne in età fertile, nate negli anni in cui la natalità aveva già cominciato a scendere. 🔗 Leggi su Panorama.it

crisi demografica 13 mila nascite in meno nel 2025 il minimo storico

© Panorama.it - Crisi demografica: 13 mila nascite in meno nel 2025, il minimo storico

Contenuti che potrebbero interessarti

crisi demografica 13 milaLa crisi demografica non si combatte solo a colpi di assegni unici. I nuovi dati sulla natalità - Probabilmente, a guidare le decisioni sulla natalità nei paesi sviluppati sono più i fattori culturali che quelli economici. Lo riporta ilfoglio.it

crisi demografica 13 milaTasso di natalità in picchiata, in Italia 13 mila nascite in meno nel 2025: i figli al nuovo minimo storico (in guerra ne nascevano il doppio) - Il demografo Rosina: «Mettere in condizione i giovani di realizzare i loro desideri e le donne di lavorare» ... msn.com scrive

C’è un nuovo record di poche nascite in Giappone - 061 persone: è il numero più basso dal 1899, quando si cominciò a tenere traccia delle nascite del paese. ilpost.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Crisi Demografica 13 Mila