Contro di me un sistema assoluto di sorveglianza digitale non potevo mandare una mail o fare una telefonata senza essere controllata | le accuse della fidanzata contro l’ex Ceo di Google Eric Schmidt
Michelle Ritter, 31 anni, ex compagna di Eric Schmidt — l’ex Ceo di Google — ha accusato il miliardario 70enne di “ stalking, abusi e mascolinità tossica ”, sostenendo che l’avrebbe sottoposta a “un sistema assoluto di sorveglianza digitale”. Le accuse emergono da una serie di documenti giudiziari depositati presso la Corte Superiore della Contea di Los Angeles e ottenuti dal New York Post. Ritter, ex studentessa della Columbia Law School e fondatrice della startup di intelligenza artificiale Steel Perlot, afferma: “Il mio ex partner è straordinariamente potente e ha usato ogni mezzo per impedirmi di accedere ai miei dati, ai dispositivi, alle finanze o semplicemente di vivere in pace”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Contro di me un sistema assoluto di sorveglianza digitale, non potevo mandare una mail o fare una telefonata senza essere controllata”: le accuse della fidanzata contro l’ex Ceo di Google Eric Schmidt
Contenuti che potrebbero interessarti
La Volvo XC90 2025 è l’esempio di come un progetto ben pensato possa restare attuale anche dopo dieci anni. Comfort ai massimi livelli, interni rifiniti con cura e un sistema Google che è tra i migliori in assoluto. Non c’è un diesel in gamma, ma il plug-in hy - facebook.com Vai su Facebook
Chat Control, i paesi europei non trovano un accordo sulla “sorveglianza di massa” e rinviano il voto a dicembre - Il 14 ottobre doveva essere il giorno della decisione, ma gli stati membri non hanno trovato un accordo. Secondo wired.it
Chat Control Ue, la nuova frontiera della sorveglianza di massa - La proposta di regolamento europeo per contrastare gli abusi sui minori apre la più controversa discussione dell’era digitale: sicurezza contro privacy, protezione dei minori contro libertà ... Si legge su quifinanza.it
Chat control, si ammorbidisce il regolamento Ue su Whatsapp, Telegram e Signal: scongiurato il pericolo di una “sorveglianza di massa” - Il regolamento UE sulla scansione delle chat si ammorbidisce: niente controlli di massa ma solo su richiesta con approvazione giudiziaria ... Si legge su ilfattoquotidiano.it