Vetrocemento architettura della luce tra retro-chic e funzionalità

Il design d’interni, come la moda, vive di cicli. Dopo un periodo di oblio, un materiale iconico è tornato prepotentemente alla ribalta: il vetrocemento, o blocco di vetro. Simbolo dell’ architettura industriale e modernista del Novecento, oggi questo elemento sta vivendo una vera rinascita, spogliandosi della sua aura kitsch degli anni ’80 per sposare un’estetica pulita, luminosa e sofisticata. Il vetrocemento è la soluzione perfetta per chi desidera coniugare luce naturale, privacy e funzionalità architettonica. Non è solo un materiale da costruzione, ma una tela di luce capace di modellare gli spazi e definire l’atmosfera di ogni stanza. 🔗 Leggi su Dilei.it

vetrocemento architettura della luce tra retro chic e funzionalit224

© Dilei.it - Vetrocemento, architettura della luce tra retro-chic e funzionalità

Contenuti che potrebbero interessarti

La luce zenitale in architettura - “L'architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce”; ad affermarlo Le Corbusier per evidenziare come l’architettura e la luce naturale siano ... Da edilportale.com

L'architettura della luce: da Milano a Osaka un viaggio tra arte contemporanea e spiritualità - I 207 neon fluorescenti di Villa Panza, la croci luminose di Osaka, il lucernario nella piscina di Mexico City. Scrive vogue.it

20 idee per il vetrocemento - Un materiale che permette di portare luce, dividere senza oscurare, creare pareti e solai semitrasparenti: è il vetrocemento. Da living.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Vetrocemento Architettura Luce Retro