’Un sentiero per tutti’ nel borgo di Porto Venere con il Cai della Spezia
Il Cai della Spezia con il gruppo di accompagnamento solidale, nell’ambito del progetti ’Un Sentiero per Tutti’ e ’Tutte le vie di Strina’, ha realizzato la visita del borgo di Porto Venere. Un gruppo di trenta persone con ausili fuoristrada e carrozzine per disabili motori, il Centro diurno disabili Asl5 di Gaggiola insieme ad accompagnatori, educatori, famigliari e singoli partecipanti hanno potuto ammirare le bellezze naturali e storiche sapientemente illustrate dalle guide turistiche Antonella Mariotti e Adele D’Ippolito. "Dall’avvicinamento a piazza Bastreri, luogo di inizio visita, con le Case Torri della calata Doria – raccontano i partecipanti – la visita è proseguita alla Torre capitolare del 1161, la porta medievale del 1113 che reca l’iscrizione ’Colonia Januensis’ e funge da accesso al borgo vecchio alla cui sinistra sono collocate due misure genovesi di capacità risalenti al 1606, il carrugio centrale che attraversa il borgo antico con la Fontana dei Leoni per arrivare alla piazza Spallanzani dalla quale si è aperta la balconata sul meraviglioso mondo che circonda Porto Venere, dalla restaurata Locanda San Pietro riportata agli antichi splendori, alla grotta Byron, ai ruderi dei mulini a vento, il giardino Pantesco, il Castello Doria, il cimitero monumentale, il campanile della cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Pietro davanti alla quale il gruppo ha sostato lungamente in ascolto della storia e degli aneddoti raccontati dall’assessore di Portovenere Riccardo Balzarotti". 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - ’Un sentiero per tutti’ nel borgo di Porto Venere con il Cai della Spezia
Argomenti simili trattati di recente
Luca Terenziani. . Buonasera a tutti! Sentiero Italia: dal Friuli alla Sardegna, passando per l’Alta Via dei Monti Liguri. Oggi è l’11 ottobre 2025, sono le 20:00, ma guardate che spettacolo di tramonto vi faccio vedere… era circa le 19 quando mi sono fermato qui - facebook.com Vai su Facebook
Camminatori a Orgosolo: nel borgo dei murales alla scoperta dei sentieri percorsi da pastori, santi e briganti - Orgosolo è un piccolo paese nel cuore più selvaggio della Sardegna, in provincia di Nuoro famoso in tutto il mondo per i suoi potenti e suggestivi murales che l’hanno resa una delle mete ... Come scrive greenme.it
Stavoli, il borgo friulano a cui arriva solo un sentiero di montagna - Un luogo dove potervi disintossicare dalla quotidianità, dagli smartphone, dai PC e dalla posta elettronica? Segnala siviaggia.it
Il borgo si svela con il Sentiero del vino - Si tratta di una piccola escursione, fruibile tutto l’anno, che conduce gli appassionati attraverso vigneti, cantine, angoli panoramici e scorci ... Si legge su ilrestodelcarlino.it