Salute mentale | più sinergia con le comunità terapeutiche
Roma – In un momento in cui gli investimenti sulla salute mentale nell’ambito della sanità pubblica continuano ad essere sotto-finanziati rispetto a un fabbisogno complessivo in costante e smisurato aumento, è fondamentale rafforzare il legame tra professionisti, istituzioni e famiglie. Di questi temi si tratterà nel corso del convegno “Ruolo e necessità della Comunità Terapeutica: dialogo e integrazione tra i soggetti istituzionali protagonisti del processo di cura”, che si svolgerà sabato 25 ottobre. “ L’iniziativa non è solo un momento di riflessione, ma è soprattutto un’occasione per ritrovarsi e dare voce a chi opera ogni giorno nel campo della salute mentale ”, spiega Claudio Bencivenga, membro del Consiglio Direttivo di Mito & Realtà. 🔗 Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Salute mentale: più sinergia con le comunità terapeutiche
Approfondisci con queste news
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, La Tana di Oz ha inaugurato ufficialmente la sua sede a Varese, in Piazza 26 Maggio n.2, nel cuore di Biumo Inferiore. Si tratta di uno spazio di relazione d’aiuto, dove fiducia, ascolto e scoperta si int - facebook.com Vai su Facebook
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ricordiamo quanto sia centrale il benessere psicologico nella vita di ogni cittadino. - X Vai su X
Salute mentale: più sinergia con le comunità terapeutiche - Convegno il 25 a Roma su dialogo e integrazione tra i soggetti istituzionali protagonisti del processo di cura - Segnala romadailynews.it
Salute mentale: il rapporto 2016 del Sistema informativo nazionale. Oltre 807mila gli utenti psichiatrici assistiti dal Ssn - Secondo la sintesi del ministero della Salute gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici nel 2016 sono stati 807. Riporta quotidianosanita.it
Salute mentale. Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione da Covid, raddoppiati i casi in 2 anni - È quanto emerge da un’ampia metanalisi appena pubblicata su Jama Pediatrics, che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80mila giovani. Segnala quotidianosanita.it