Roma al via la stagione del Teatro Arcobaleno
Roma, 21 ott. (askanews) – “Lasciati meravigliare.”, così Vincenzo Zingaro, direttore artistico del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico), riconosciuto dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Teatrale, lancia la Stagione 2025-26, all’insegna dei grandi classici, fino alla drammaturgia contemporanea, con importanti nomi della scena teatrale. Dalla commedia antica alla tragedia, dalla commedia musicale alla letteratura, un percorso emozionante, che coniuga cultura e divertimento. Ad aprire la Stagione 20252026 del Teatro Arcobaleno, dal 22 al 26 ottobre, Oreste, di Euripide, adattamento e regia, Alessandro Machìa, con Andrea Tidona, Marco Imparato, Giulio Forges Davanzati, Alessandra Fallucchi, Claudio Mazzenga, Silvia Degrandi, Caterina Petrucci, Alessandro Giorgi, Alessia Ferrero; una profonda indagine sul divino e sull’animo umano, in una delle più riuscite prove drammaturgiche di Euripide. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
DAL MONOLOGO ALLA GRANDE PROSA: a Cerignola la nuova stagione del Roma Teatro - facebook.com Vai su Facebook
Roma-Inter può cambiare la stagione di entrambe. Nessuna delle due conosce i limiti verso l’alto, ma la Roma ha il vantaggio di un salto con il paracadute. Analisi e sistemone con la gran sorpresa di Como-Juventus e il Napoli assicurazione https://youtu.be/Pl - X Vai su X
OSPITI Roma Teatro di Cerignola: al via la stagione 2025-2026 tra grandi nomi e prosa di qualità - Con questa stagione, il Roma Teatro conferma il suo ruolo di punto di riferimento culturale del territorio, tra grandi interpreti. Segnala statoquotidiano.it
Roma, al via la stagione del Teatro Arcobaleno - ', così Vincenzo Zingaro, direttore artistico del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del ... spettacoli.tiscali.it scrive
Cerignola, al via la nuova stagione del Roma Teatro - Si apre l’8 novembre la nuova stagione del Roma Teatro di Cerignola, che porterà sul palco grandi nomi della scena nazionale e un cartellone che spazia dal monologo alla prosa classica. Segnala lagazzettadelmezzogiorno.it