Ricevi chiamate con prefisso +30 della Grecia? È una truffa | cosa fare e come puoi difenderti
Non è il cugino che vuole farsi sentire da Atene (a meno che qualcuno abbia un cugino ad Atene). Né una società di sondaggi che vuole misurare la reazione alla giornata lavorativa di 13 ore introdotta in Grecia (è su base volontaria ma ha già terremotato il dibattito in patria e preoccupato l’opinione pubblica europea). Quel prefisso +30, quando appare sullo smartphone, è una minaccia. Un tentativo di frode. L’ultima evoluzione di un fenomeno criminale in costante crescita: la truffa telefonica. Bonifico istantaneo e verifica Iban del beneficiario: vantaggi e rischio truffe nella rivoluzione digitale in 10 secondi Negli ultimi giorni stanno aumentando le segnalazioni da parte di utenti italiani – i più giovani parlano di “scam”, all’inglese – che ricevono chiamate da numeri sconosciuti con prefisso internazionale +30, relativo alla Grecia. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Ricevi chiamate con prefisso +30 della Grecia? È una truffa: cosa fare e come puoi difenderti
Leggi anche questi approfondimenti
Molti titoli delle ultime settimane hanno parlato di una «svolta» contro le chiamate moleste e di un nuovo filtro anti-spoofing «super efficace». La realtà è più sfumata. Vuoi sapere perché ricevi ancora chiamate moleste nonostante il filtro anti-spoofing? Leggi il - facebook.com Vai su Facebook
Ricevi chiamate con prefisso +30 della Grecia? È una truffa: cosa fare e come puoi difenderti - Crescono i tentativi di frode tramite telefonate da numeri internazionali: l'ultima ondata coinvolge il prefisso greco +30. Segnala quotidiano.net
Truffa del wangiri: ricevi uno squillo da questo prefisso? Non rispondere, è pericoloso - Negli ultimi giorni si è registrato un aumento delle segnalazioni di chiamate sospette da numeri con prefisso +30, corrispondente alla Grecia. Riporta msn.com
Aumento di truffe telefoniche da prefisso +40: non richiamate! - Negli ultimi giorni stanno aumentando le segnalazioni di chiamate e messaggi provenienti da numeri con prefissi internazionali, in particolare +30 (Grecia), a cui va ad aggiungersi, di recente, anche ... Lo riporta hdblog.it