Permessi docenti | la gestione dei 9 giorni per motivi personali
La gestione dei permessi docenti per esigenze private genera spesso dubbi. Molti insegnanti si interrogano sui limiti e sulle procedure corrette. È fondamentale chiarire un punto: la concessione dei nove giorni annui (sei di ferie e tre di permesso) per motivi personali o familiari non è una decisione discrezionale del dirigente scolastico. Si tratta di un diritto contrattuale preciso, tutelato dalla normativa. Questo articolo analizza le regole del CCNL Scuola.Il diritto ai permessi docenti: 9 giorni non discrezionaliUna delle questioni più dibattute nell'ambiente scolastico riguarda la gestione dei permessi per motivi personali o familiari. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
© Scuolalink.it - Permessi docenti: la gestione dei 9 giorni per motivi personali
Leggi anche questi approfondimenti
Diritto allo studio 2026, permessi 150 ore docenti e ATA: ecco gli AVVISI degli Uffici Scolastici e le scadenze [AGGIORNATO] - X Vai su X
Uil Scuola RUA chiede soluzioni per i permessi studio e l'avvio tempestivo dei corsi abilitanti per docenti, i cui costi possono raggiungere i 2.500 euro. #Sindacati #Formazione - facebook.com Vai su Facebook
Permessi e ferie docenti: i nove giorni per motivi personali non dipendono dal dirigente scolastico - Ogni anno, con l’avvicinarsi dei periodi di maggiore attività scolastica, torna in primo piano una questione che riguarda da vicino migliaia di insegnanti: quella dei permessi e delle ferie per motivi ... Scrive tecnicadellascuola.it
Permessi legge 104, per gli insegnanti le assenze sono soltanto giornaliere: cambiare il contratto si può? - A volte basterebbe un’ora di permesso per accompagnare un familiare con disabilità grave a una visita o gestire un’urgenza. Lo riporta corriere.it