Perché limitare l’educazione sessuale a scuola è una scelta intrisa di oscurantismo
La scuola in questi decenni è profondamente cambiata. Uno di questi cambiamenti è rappresentato dall’allargamento del suo perimetro di azione educativa. Alle vecchie materie se ne sono aggiunte di nuove che hanno spesso preso il nome di “educazione a.”. Per cui, oggi, a scuola abbiamo ore di educazione alla salute, all’educazione alimentare, all’educazione stradale, all’educazione civica e così via, a seconda delle scelte del Consiglio di Istituto. In genere questi percorsi educativi entrano, ma è piuttosto raro che escano. Una nuova entrata è l’educazione finanziaria e invece sta per uscire, per volontà governativa, una delle prime entrate, l’ educazione sessuale, che sarebbe meglio etichettare come educazione all’affettività. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Perché limitare l’educazione sessuale a scuola è una scelta intrisa di oscurantismo
News recenti che potrebbero piacerti
Con un torace piatto ancora di più se con spalle anteposte, l’allenamento del petto va ottimizzato. Solitamente bisogna limitare leggermente il rom in allungamento perché rapidamente quando si retroprone troppo il gomito rispetto al busto si sposta la tensione - facebook.com Vai su Facebook