Perché in montagna si fanno più figli? I disastrosi dati Istat e le tre eccezioni

Delle piccole oasi nel deserto delle nascite: mentre il nostro Paese registra il minimo storico di fecondità nel 2024 con un calo del 2,6% rispetto al 2023 e quasi 370mila nuovi nati (per l'esattezza sono stati 369.944) e un continuo calo dei figli anche nei primi sette mesi di quest'anno (a gennaio-luglio 2025-13mila nati rispetto agli stessi mesi dell'anno scorso), una piccola inversione di tendenza sugli impietosi dati Istat arriva da alcune località montane del Nord Italia. Dove ci sono più nati. Nel dettaglio stiamo parlando innanzitutto della Valle d'Aosta che ha avuto un incremento di nuove nascite del +5,5% rispetto al 2024, subito dietro ecco le province autonome di Bolzano (+ 1,9%) e di Trento (+0,6%). 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

perch233 in montagna si fanno pi249 figli i disastrosi dati istat e le tre eccezioni

© Ilgiornale.it - Perché in montagna si fanno più figli? I disastrosi dati Istat e le tre eccezioni

Altre letture consigliate

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Montagna Fanno Pi249