Pensione a 69 anni | la previsione Istat sui dati della Ragioneria dello Stato Italia vecchia e culle vuote
Nel 2050, quindi fra 25 anni, i lavoratori italiani andranno in pensione a 68 anni e 11 mesi. Poi andrà peggio: nel 2067 bisognerà aver compiuto 70 anni per lasciare il lavoro. Previsioni a spanne? No, è la fotografia che arriva dagli ultimi dati dell'Istat e scritti in base alle stime della Ragioneria Generale dello Stato L'articolo proviene da Firenze Post. 🔗 Leggi su Firenzepost.it
© Firenzepost.it - Pensione a 69 anni: la previsione Istat sui dati della Ragioneria dello Stato. Italia vecchia e culle vuote
Scopri altri approfondimenti
Il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia salirà al 2050 a 68 anni e 11 mesi per entrambi i sessi (dai 67 anni attuali), e toccherà la quota dei 70 anni nel 2067. E' quanto riporta l'Istat in base alle stime della Ragioneria Generale dello Stato. #ANSA - facebook.com Vai su Facebook
Il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia salirà al 2050 a 68 anni e 11 mesi per entrambi i sessi (dai 67 anni attuali), e toccherà la quota dei 70 anni nel 2067. Lo riporta l'Istat in base alle stime della Ragioneria Generale dello Stato $ANSA ow.ly/FC4 - X Vai su X
Nel 2050 in pensione quasi a 69 anni, più anziani al lavoro - Tra il 2024 e il 2050, il tasso di attività tra i 55 e i 64 anni salirebbe dal 61% al 70%. Scrive ansa.it
In pensione a 69 anni nel 2050: sempre più anziani al lavoro. Le previsioni dell’Istat - L’Istituto di statistica ha effettuato uno studio sull’evoluzione del mondo del lavoro nei prossimi 25 anni quando ci sarà un progressivo innalzamento dell’età della pensione di vecchiaia. Lo riporta msn.com
In pensione a 69 anni e al lavoro fino a 74, le prospettive per il 2050 - I dati dell’Istat sull’invecchiamento della popolazione applicati al mercato del lavoro portano l’Istituto a descrivere uno scenario critico per il 2050, con pochissimi lavoratori ... Scrive quifinanza.it