Paradossalmente per le banche sarebbe meglio la tassa sugli extraprofitti
C’è un paradosso interessante e inquietante nella discussione sui conti pubblici: nel tentativo di sottrarsi alla parola “extraprofitti”, il sistema bancario finisce per incassare aggravi più duraturi e meno circoscritti. L’ultima bozza della manovra lo mostra in chiaro: per banche e assicurazioni l’aliquota Irap sale di 2 punti per tre periodi d’imposta. Non è un prelievo “una tantum”: è una sovra-aliquota, che si aggiunge alle aliquote maggiorate di banche e assicurazioni, con effetti moltiplicativi sul costo del capitale. Nel frattempo, sul fronte Ires, non arriva un’aliquota headline più alta – che farebbe notizia – ma una stretta di base imponibile che vale altrettanto: limite alla deducibilità degli interessi passivi (al 96 per cento per i soggetti finanziari) e regole più severe su svalutazioni e minusvalenze di obbligazioni iscritte tra le immobilizzazioni. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Paradossalmente per le banche sarebbe meglio la tassa sugli “extraprofitti”
News recenti che potrebbero piacerti
Il governo partorisce una manovrina da 18,7 miliardi che non affronta nessuno dei nodi. Elargisce pochi euro di elemosina al ceto medio e dà un buffetto alle banche. In attesa della stangata per il riarmo La prima del 18 ottobre in edicola con Alias - facebook.com Vai su Facebook
Paradossalmente per le banche sarebbe meglio la tassa sugli “extraprofitti” - Anche perché l’alternativa alla tassa “una tantum” pensata dal governo è un aumento strutturale ... Riporta ilfoglio.it