Obesità infantile e adolescenziale | le linee guida per un’emergenza sanitaria
“ Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca! ” Queste le parole che l’ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ha scelto per la venticinquesima edizione dell’ Obesity Day. Si tratta della campagna nazionale per porre l’attenzione sull’obesità infantile e adolescenziale, considerate una delle principali emergenze sanitarie del nostro Paese. Vediamo perché e come parlarne mantenendo sempre elevata non solo l’attenzione sulla dimensione clinica del fenomeno, ma anche sull’impatto che ha sulle persone, in questo caso giovani in una fase delicatissima della loro vita. Cos’è l’obesità infantile e perché è un’emergenza sanitaria. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Obesità infantile e adolescenziale: le linee guida per un’emergenza sanitaria
Argomenti simili trattati di recente
Obesità infantile: un nuovo test genetico scopre chi è più a rischio - facebook.com Vai su Facebook
Obesità infantile e adolescenziale: le linee guida per un'emergenza sanitaria - L'obesità infantile e adolescenziale è un'emergenza. Segnala gravidanzaonline.it
Obesità: dal Canada le nuove linee guida per bimbi in forma - A distanza di vent’anni dall’ultima edizione, il Canada aggiorna le sue linee guida su obesità infantile e dell’adolescenza. Secondo quotidianosanita.it
Infanzia, adolescenza: nella giornata dei loro diritti ci si trova a parlare di povertà educativa - ROMA – Nella giornata del 20 novembre si celebra la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Come scrive repubblica.it
