Obesità infantile e adolescenziale | le linee guida per un’emergenza sanitaria
“ Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca! ” Queste le parole che l’ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ha scelto per la venticinquesima edizione dell’ Obesity Day. Si tratta della campagna nazionale per porre l’attenzione sull’obesità infantile e adolescenziale, considerate una delle principali emergenze sanitarie del nostro Paese. Vediamo perché e come parlarne mantenendo sempre elevata non solo l’attenzione sulla dimensione clinica del fenomeno, ma anche sull’impatto che ha sulle persone, in questo caso giovani in una fase delicatissima della loro vita. Cos’è l’obesità infantile e perché è un’emergenza sanitaria. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Obesità infantile e adolescenziale: le linee guida per un’emergenza sanitaria
Scopri altri approfondimenti
Le abitudini alimentari dei primi 10 anni predicono: Obesità infantile (e adulta) Carenze nutrizionali Disturbi alimentari futuri Rapporto sbagliato con il cibo Tutto inizia dallo svezzamento. Un errore qui può compromettere la salute di tuo figlio per semp - facebook.com Vai su Facebook
Linee Guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani - Linee Guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani Il diritto alla partecipazione di bambine, bambine e adolescenti è uno dei quattro principi della Convenzione Onu ... Si legge su savethechildren.it
Infanzia, adolescenza: nella giornata dei loro diritti ci si trova a parlare di povertà educativa - ROMA – Nella giornata del 20 novembre si celebra la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Riporta repubblica.it
Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza: mettiamoci in ascolto dei più piccoli - Partendo da questa premessa, in occasione della Giornata internazionale, l’Unicef (Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia) fa sì che siano ... Scrive quotidiano.net
