Nei prossimi anni il Paese avrà bisogno di profili qualificati ma solo il 28% dei nuovi occupati ha una laurea Il salone dedicato ai giovani e all’orientamento prova a indicare una rotta per colmare il divario tra formazione e impresa
T re milioni e mezzo di nuovi occupati in quattro anni, di cui circa la metà con in mano una laurea, è la cifra che segnerà il destino del mercato del lavoro italiano entro il 2029. Destino dietro al quale si nasconde un paradosso: il Paese rischia di non riuscire a coprire la richiesta perché di laureati non ne ha abbastanza. Di questo e anche di come trovare una soluzione, si parlerà allo YIF, lo Young International Forum, il salone italiano dedicato all’orientamento universitario e al lavoro, che comincia oggi a Roma. “A Heart for Science”, punta alle Ragazze STEM l’iniziativa per le materie scientifiche X Leggi anche › Dalla scuola al lavoro: il progetto TeSeO del Teatro Stabile del Veneto Young International Forum, il futuro del lavoro parla chiaro: vuole laureati. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Nei prossimi anni il Paese avrà bisogno di profili qualificati, ma solo il 28% dei nuovi occupati ha una laurea. Il salone dedicato ai giovani e all’orientamento prova a indicare una rotta per colmare il divario tra formazione e impresa
Altre letture consigliate
De Laurentiis lancia l'idea: ecco la sua visione del calcio europeo nei prossimi anni Queste le sue parole - https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/de-laurentiis-lancia-l-idea-in-nazionale-solo-chi-ha-meno-di-23-anni-e-il-momento-di-cambiare-2158959 Vai su Facebook
"Putin può attaccarci nei prossimi anni", l'Ue presenta una roadmap per la Difesa. I quattro pilastri del piano elaborato dalla Commissione: iniziativa sui droni, sorveglianza del fianco orientale, scudo aereo e scudo spaziale - X Vai su X