Meglio essere prevedibili ma funzionali o provocare a tutti i costi? Dopo le ultime sfilate di Parigi si riapre il dibattito sul ruolo della moda tra stupore marketing e concretezza

Negli angoli di TikTok dedicati alla moda un trend distingue gli stilisti che “odiano le donne” da quelli che “amano le donne”, mostrando le loro collezioni. I primi si riconoscono dagli abiti scultura, dalle geometrie fuori scala, dalle linee che imprigionano i corpi. I secondi, invece, sono quelli che fanno abiti che assecondano il movimento, che liberano il corpo, che esaltano la femminilità. L’ironia social anticipa la grande domanda delle sfilate di Parigi PrimaveraEstate 2026: la moda ha perso il contatto con i desideri delle donne? Alieni, ganci e tute da uomo: le sfilate di Parigi più controverse. 🔗 Leggi su Amica.it

meglio essere prevedibili ma funzionali o provocare a tutti i costi dopo le ultime sfilate di parigi si riapre il dibattito sul ruolo della moda tra stupore marketing e concretezza

© Amica.it - Meglio essere prevedibili, ma funzionali, o provocare a tutti i costi? Dopo le ultime sfilate di Parigi, si riapre il dibattito sul ruolo della moda tra stupore, marketing e concretezza.

Contenuti che potrebbero interessarti

Cerca Video su questo argomento: Meglio Essere Prevedibili Funzionali