Maternità e paternità per freelance | chi può chiederla e come fare domanda all’Inps
Chi lavora in proprio o con contratti di collaborazione spesso pensa di non avere diritto alle stesse tutele previste per i lavoratori dipendenti. E invece no: anche per i freelance iscritti alla Gestione Separata Inps esistono indennità di maternità e paternità, riconosciute in presenza di determinati requisiti. Lo ricorda la stessa Inps in una guida dedicata, che fa chiarezza su un tema spesso poco conosciuto, ma di grande importanza per chi lavora senza “posto fisso”. Chi può richiederla. Ha diritto all’indennità di maternità o paternità: chi è iscritto alla Gestione Separata Inps; chi non percepisce pensione; chi non è già coperto da un’altra assicurazione obbligatoria (ad esempio i lavoratori dipendenti che hanno anche un’attività autonoma); chi ha versato almeno un mese di contributi alla Gestione Separata nei 12 mesi precedenti all’evento. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Maternità e paternità per freelance: chi può chiederla e come fare domanda all’Inps
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
"Vorrei sottolineare l'importanza di garantire a tutte le famiglie il sostegno indispensabile di un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità" #PapaLeoneXIV #Quirinale #Mattarella @vaticannews_it - X Vai su X
“A 30 anni ho negato la paternità a mio marito, in quel momento ho toccato il fondo” Quel momento complesso ha impattato molto anche sulle sue scelte di vita personale, come quello della maternità, che ha toccato anche suo marito. Il momento difficile di No - facebook.com Vai su Facebook