L' identità in cucina | come il cibo diventa bandiera nei conflitti culturali

In apparenza semplice nutrimento, il cibo è in realtà un concentrato di identità. Dietro ogni piatto si nascondono storie, memorie collettive e tensioni sociali. Quando si parla di tradizioni gastronomiche, si entra spesso in un terreno minato dove la tavola smette di unire e comincia a dividere. Nel contesto globale attuale, il cibo è sempre più al centro di dibattiti legati all'integrazione, alla sovranità culturale e all'appropriazione. È il caso, ad esempio, del hummus, conteso tra libanesi, israeliani e palestinesi come simbolo nazionale. Oppure del kimchi, piatto tradizionale coreano, di cui la Corea del Sud ha voluto certificare l'origine Unesco per difendersi da rivendicazioni cinesi. 🔗 Leggi su Iltempo.it

l identit224 in cucina come il cibo diventa bandiera nei conflitti culturali

© Iltempo.it - L'identità in cucina: come il cibo diventa bandiera nei conflitti culturali

Leggi anche questi approfondimenti

identit224 cucina cibo diventaL'identità in cucina: come il cibo diventa bandiera nei conflitti culturali - In apparenza semplice nutrimento, il cibo è in realtà un concentrato di identità . Come scrive iltempo.it

Cibo e cucina, i nuovi must have per ricchi food lovers - Chi si ritrova in questo identikit coltiva passioni anche per gadget all'altezza che siano pentole da professionisti o ... Scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Identit224 Cucina Cibo Diventa