L’esperimento acustico che sta ridefinendo i confini della musica classica

Esistono momenti nella storia della musica in cui l’ascolto si trasforma in un’esperienza fisica, quasi tattile. Quando cinquanta pianoforti, ciascuno accordato secondo graduazioni microtonali impercettibili all’orecchio non addestrato, iniziano a suonare insieme, qualcosa di inaspettato accade nello spazio tra il suono e il silenzio. Non è più questione di note, ma di frequenze che vibrano nell’aria come onde concentriche su uno specchio d’acqua. Quando l’architettura sonora incontra la scienza acustica. L’opera “11.000 Saiten” (11.000 corde) del compositore austriaco Georg Friedrich Haas è stata commissionata dalla Fondazione Busoni-Mahler e sostenuta dalla Fondazione Musicale Ernst von Siemens. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

l8217esperimento acustico che sta ridefinendo i confini della musica classica

© Nonewsmagazine.com - L’esperimento acustico che sta ridefinendo i confini della musica classica

Altre letture consigliate

Video. Ridefinire l'ospitalità elevando le esperienze di viaggio - Dai TikTok ai vlog di viaggio, le staycation di lusso stanno vivendo un momento di grande popolarità. Riporta it.euronews.com

Cerca Video su questo argomento: L8217esperimento Acustico Sta Ridefinendo