Le Rsa di oggi Non più ospizi ma famiglie
Non più ospizi, ma una seconda famiglia e luoghi di cura. Cambia l’immagine e la percezione della Rsa, le residenze sanitarie assistite, almeno tra chi le frequenta per andare a trovare i familiari ricoverati o come volontario. Sono considerate come una casa, un "un luogo accogliente, dove le persone si sentono a proprio agio e supportate", "un ambiente familiare a chi ci vive", "come stare in famiglia". Lo rivela la ricerca di Laura Formenti e Gaia Del Negro, ricercatrici della Bicocca di Milano, nell’ambito del progetto "Rsa, dove le generazioni si incontrano", promosso in sette strutture della provincia di Lecco, a partire dagli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, l’ente capofila, con il finanziamento della Fondazione comunitaria del lecchese e dalla Fondazione Fratelli Frassoni. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Le Rsa di oggi. Non più ospizi ma famiglie
Approfondisci con queste news
Auguri al simpatico attore veronese Nini Salerno. Oggi il “gatto” compie 87 anni! Arrivano i gatti (1980) Il barbiere di Rio (1996) Odissea nell’ospizio (2019) Vai su Facebook
Le Rsa di oggi. Non più ospizi ma famiglie - Non più ospizi, ma una seconda famiglia e luoghi di cura. Scrive ilgiorno.it