Le cicatrici del bullismo sul cervello
Negli ultimi anni la scienza ha iniziato a guardare al bullismo con occhi diversi. Non più solo come un problema sociale o educativo, ma come un’esperienza capace di modificare il cervello. Le ricerche più recenti mostrano infatti che le ferite del bullismo non si limitano alla sfera emotiva: possono lasciare tracce misurabili nel sistema nervoso, influenzando nel tempo la capacità di gestire le emozioni, di relazionarsi e di affrontare lo stress. Quando una persona subisce umiliazioni, isolamento o derisione ripetute, il suo cervello si adatta a un mondo che percepisce come minaccioso. Ma questa forma di “protezione” ha un costo e può trasformarsi in un meccanismo di allerta costante che logora mente e corpo, anche molto tempo dopo la fine delle violenze. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Le cicatrici del bullismo sul cervello
Approfondisci con queste news
Insulti, prese in giro ma anche spintoni e umiliazioni: il bullismo è una piaga della nostra società e Immacolata oggi ci spiega quante cicatrici lascia. La sua storia - facebook.com Vai su Facebook
#DamianoDavid ricorda #PaoloMendico, vittima di bullismo, nel suo concerto a Roma al Palazzo dello Sport: "Perché il male fatto dalle parole lascia cicatrici invisibili e lente a guarire, molto più lente di quanto si creda." Leggi l'articolo completo - X Vai su X
Abusi sui minori: scoperti segni biologici permanenti nel cervello e nel DNA - Un nuovo studio dimostra che gli abusi subiti durante l’infanzia lasciano tracce biologiche indelebili nel cervello e nel DNA, modificando lo sviluppo neuronale e il rischio di disturbi mentali. Segnala focustech.it
Il bullismo è una ferita (anche) per il cervello delle vittime. E non guarisce mai - “Il bullismo può generare un trauma e chi lo ha subito è più sensibile a evocarlo, anche se sono passati degli anni”, spiega Balestrieri. Secondo repubblica.it
Bullismo: il cervello innesca un alert anche dopo anni - Il team finlandese, guidato da Birgitta Paranko e Lauri Nummenmaa, parla di sistemi autonomi di risposta alle minacce, rivelando che, a prescindere dall'età della vittima, il bullismo innesca stati di ... Secondo gazzetta.it