La guerra italo-turca non dimostra che i numeri mentono ma che le narrazioni scelgono quali raccontare o tacere

‹ › 1 5 guerra-libia1. ‹ › 2 5 Il-Mediterraneo-italiano-dettaglio-Limes. ‹ › 3 5 La novità delle trincee. ‹ › 4 5 Battaglia di Sciara Shat- Cartolina di propaganda. ‹ › 5 5 Libiacorsera-900x. Nell’anteguerra, la saga dell’ analisi costi benefici assume toni enfatici. Argomenti basati sul rapporto costo-beneficio sono stati usati e, quasi sempre, abusati per giustificare l’entrata in guerra, supportare le guerre a cottimo, motivare l’adesione a coalizioni belliche. Con quali ipotesi, quali metodi, quali numeri? In Italia, la parodia economicista fu messa in scena nel secolo scorso già ai tempi della guerra italo-turca (1911-12). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

la guerra italo turca non dimostra che i numeri mentono ma che le narrazioni scelgono quali raccontare o tacere

© Ilfattoquotidiano.it - La guerra italo-turca non dimostra che i numeri mentono, ma che le narrazioni scelgono quali raccontare o tacere

News recenti che potrebbero piacerti

guerra italo turca dimostraLa guerra italo-turca non dimostra che i numeri mentono, ma che le narrazioni scelgono quali raccontare o tacere - Come le narrazioni di guerra scelgono quali numeri raccontare e quali nascondere: dalla Libia del 1911 alle guerre moderne ... Come scrive ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Guerra Italo Turca Dimostra