La cucina patrimonio dell’umanità PizzAut spinge il sogno all’Unesco
La cucina italiana patrimonio dell’umanità avrà sponsor speciali: oggi PizzAut spinge il sogno all’ Unesco. La brigata di Nico Acampora sfornerà la pizza che l’ha resa famosa in tutti i continenti per convincere l’organizzazione a promuovere uno dei beni del Paese più amati al mondo: le nostre prelibatezze a tavola. Mancano poche ore all’appuntamento e Matteo, Andrea, Lorenzo e Letizia sono pronti a far vedere di cosa sono capaci al “Work Inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine”, in programma a Parigi. La loro presenza nella Ville Lumiere non è solo un omaggio alla gastronomia nazionale "ma anche un potente messaggio di inclusione ", dice il papà delle pizzerie di Monza e Cassina, gestite da giovani autistici. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La cucina patrimonio dell’umanità. PizzAut spinge il sogno all’Unesco
Altri contenuti sullo stesso argomento
“Se la #cucinaitaliana sarà Patrimonio @UNESCO sarà delle #osterie”. Così #CarloPetrini. 337 le #Chiocciole della “#Guida alle #OsterieDItalia2026”, “il “libro mastro” che racconta le diversità della #cucina in #Italia” secondo @SlowFoodItaly, - X Vai su X
Parma è fra le città che da subito ha sostenuto la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio immateriale UNESCO, dimostrandosi ancora una volta unita, fra istituzioni, associazioni, imprese private, nel perseguire una visione comune. Questa capacit - facebook.com Vai su Facebook
La cucina patrimonio dell’umanità. PizzAut spinge il sogno all’Unesco - Il fondatore: "Omaggio alla nostra gastronomia, ma anche un potente messaggio di inclusione". Riporta msn.com
La brigata di PizzAut vola a Parigi: “Il nostro messaggio di inclusione” - Cassina de’ Pecchi (Milano): la cucina italiana patrimonio dell’umanità, i ragazzi di Nico Acampora sponsor del sogno all’Unesco ... Segnala msn.com
Nico Acampora e PizzAut, il lavoro come terapia e patrimonio industriale a “Produzioni Ininterrotte” - Domenica 12 ottobre Produzioni Ininterrotte, il festival di Letteratura del lavoro di Crespi d’Adda (Bg), villaggio operaio Unesco, offre tre incontri gratuiti all’Unesco Visitor Centre, in corso Manz ... Si legge su bergamonews.it